#COsaVIDice?
5 appigli per fare comunità
Marzo 2020: l’emergenza sanitaria e di salute comunitaria ci ha spinto a costruire del materiale per offrire appigli. Sono spunti conoscitivi, contributi per leggere quanto sta accadendo e soprattutto per costruire insieme il futuro che ci aspetta.
Questo progetto comunicativo parla di noi, del lavoro di Dialogica, ma soprattutto dell’esigenza che ci appartiene come comunità: quella di coesione.
Il progetto è composto da 5 appigli, 5 video in pillole che descrivono come l’emergenza sanitaria (“i tempi del Coronavirus”) ha fatto venire a galla la direzione verso cui serve orientarci come comunità, pena l’impossibilità di conservarci come specie.
L’esigenza di coesione c’era già prima e ci sarà anche in futuro: oggi possiamo vedere tutti che sarà l’unica strada per un costruire un futuro.
E allora ecco il nostro contributo: a partire dalla cornice teorica offerta dal prof. Gianpiero Turchi che lancia il primo appiglio, i video mostrano come la coesione sia esigenza che attraversa i diversi contesti oggi sollecitati a trovare strade nuove (i servizi sociali, le aziende, la scuola), e riguarda ciascuno di noi, come cittadino.
#COsaVIDice?
La domanda apre un dialogo perché altri contributi possano aggiungersi in un movimento di costruzione di sapere condiviso.
Facci sapere #cosatidice il nostro progetto: che appigli ti ha dato? Inviaci la tua risposta.
Stiamo raccogliendo le voci di Communityholder: sei tra colo che vogliono contribuire in squadra a dare nuova forma alla comunità? <>Per gestire l’incertezza dell’oggi e del domani, vogliamo fare rete con chi vede la coesione come faro per continuare a costruire insieme.
L’immagine che accompagna il progetto è un bonsai. “La tecnica della rappresentazione si basa sul concetto che i molti generino l'uno, senza annullarsi mai. Un'infinità di mondi compone un'immagine che a sua volta li racchiude e cementa in un concetto che altrimenti non potrebbe completarsi, in un lavoro che altrimenti non potrebbe compiersi” (A. Darsinòs - autore dell'illustrazione).
E' la metafora di come l’interazione dei singoli renda possibile il perseguimento di uno scopo. Il bonsai rappresenta la comunità: insieme la componiamo, insieme possiamo prendercene cura. Dare forma al bonsai diventa per noi dare forma alla comunità.
Altri temi affrontati: