Focus
Contattaci

Contatta Dialogica

Scrivici subito per maggiori informazioni

Osservatorio della Coesione Sociale in assetti emergenziali

E' nato il laboratorio HYPERION

Il laboratorio HYPERION è l’Osservatorio della Coesione Sociale in assetti emergenziali dell’Università di Padova coordinato dal prof. Gian Piero Turchi, Direttore del Corso di Perfezionamento in “Gestione dell’emergenza in ambito di Salute e Comunità”. E' un progetto per l’analisi delle modalità socio-interattive messe in campo dai cittadini della Regione Veneto nella gestione dell’attuale assetto emergenziale. 

«Dal Bollettino della settimana appena trascorsa, si osserva come attualmente, nella gestione comunitaria dell’emergenza nel perseguimento dell’obiettivo di riduzione della diffusione del virus, si manifestino due parti: “noi” e “loro”: da un lato i cittadini, dall'altro le Istituzioni – spiega il prof. Gian Pero Turchi -. In questi termini si configura una squadra che si espone al rischio della frammentazione in fazioni; per cui nel corso della partita che ci vede in campo contro la squadra avversaria del Virus, assolutamente compatta, si ravvisano delle avvisaglie che possono preludere alla frammentazione della "nostra squadra". Tale assetto di frammentazione riduce l’efficacia del gioco e ha condotto a un decremento del grado di coesione della Comunità ad un valore di 12.09 che potrebbe essere anche più basso se non fosse mitigato dalla seconda dimensione: l'anticipazione degli aspetti problematici futuri (quanto la Comunità è in grado di anticipare scenari futuri). Ciò che accadrà in virtù della Fase 2 che oggi trova il suo avvio ci dirà se la Comunità riuscirà a compattarsi oppure se acuirà ulteriormente la frammentazione.»

I dati descritti sono disponibili nel bollettino del sito di Hyperion: https://osservatoriohyperion.wixsite.com/website

Rispetto all'origine dell'osservatorio si sono incrementi i testi analizzati settimanalmente e vengano ora riportate anche le frequenze delle macro-tematiche sulle quali la comunità si è focalizzata nei giorni di studio.

L’Osservatorio, monitorando ed analizzando settimanalmente quanto accade nella quotidianità dei cittadini veneti e quanto riportato da articoli di giornale locali, mette a disposizione i risultati relativi alla misura della coesione sociale della Comunità veneta nel perseguimento dell’obiettivo di riduzione della diffusione del contagio.

Il Bollettino è rappresentato graficamente da un contachilometri che evidenzia l’indice numerico della coesione, risultato delle analisi dei testi raccolti, accompagnato da una descrizione delle modalità interattive della Comunità e delle implicazioni che tali modalità possono avere in riferimento all’obiettivo di riduzione della diffusione del contagio dal Covid-19.