Come t-essere reti di solidarietà
Ogni nascita ha in sè qualcosa di magico
Il progetto Vi.Vo. nasce in pieno lockdown a partire dall’intuizione e dal desiderio di solidarietà espresso da alcune associazioni di volontariato di San Donato Milanese.
Nell’aprile 2020 c'erano associazioni con volontari impossibilitati a recarsi presso gli ospedali e altri abituali luoghi di servizio. E poi c’erano associazioni con volontari ingaggiati a distribuire beni alimentari e a raccogliere nuovi bisogni, incappate nella necessità di collaborare per capire a quali famiglie rischiavano di arrivare molte risposte e a chi nessuna.
Come essere insieme rete di solidarietà? Come diffondere in modo capillare nel territorio una presenza che sia enzima di coesione?
Ecco la nascita a cui hanno contribuito le associazioni Avo, Aicca, Caritas, Croce Rossa, Banco di solidarietà, insieme ad alcuni ruoli tecnici degli uffici Servizi Sociali e Partecipazione, e a due Assessore che si sono messi a disposizione per contribuire al processo.
Vi.Vo. sta per VICINI VOLONTARI. Perché, anche chiusi in casa, continuiamo ad essere “vicini” agli altri. Vicini nel palazzo, nella via, nel luogo di vita.
Chi è il Vicino Volontario? E’ il volontario di una delle Associazioni partner che lì dove vive promuove solidarietà. Raccoglie bisogni e attiva i vicini nella costruzione di risposte comuni.
https://www.comune.sandonatomilanese.mi.it/progetto-vivo/
Vi.Vo. è nato, ora lo attendono mesi di crescita e sperimentazione, proprio in una fase in cui, ancor più di prima, servirà essere coesi e lavorare in squadra. Dialogica sarà ancora qualche mese a fianco di questo unico e prezioso progetto, per accompagnare la condivisione e corroborare gli intenti comuni.
Con voi, per #daremetodoalfare
Altri temi affrontati: