Focus
Contattaci

Al via laboratori coprogettati

Giovani + Scuola + Comune

Come connettere concretamente le esigenze di protagonismo dei giovani, gli obiettivi formativi della scuola, il coinvolgimento della comunità locale?

Come prendersi cura della coesione e dei legami tra persone, così necessari dopo questi lunghi mesi di DAD?

Da qui nasce la proposta di laboratori coprogettati con le associazioni di giovani di San Donato e le scuole, che partiranno lunedì 1 marzo.

Qualche mese fa vi abbiamo raccontato del progetto È X dare spazio alle idee, finalizzato al coinvolgimento della comunità per trasformare uno spazio scolastico presso l’Omnicomprensivo di scuole superiori di San Donato Milanese, in un polo per il protagonismo giovanile. Nella prosecuzione del progetto, finanziata a settembre 2020 dal bando di Regione Lombardia “La Lombardia è dei giovani”, il team di co-progettisti, (tre Istituti Scolastici, le associazioni SandoCalling, Liber Tutt, Croce Rossa Italiana - Comitato di San Donato Milanese, Comune di San Donato Milanese, Città metropolitana di Milano), ha voluto rispondere all’attuale sfida cocostruendo laboratori connessi con l’educazione alla cittadinanza responsabile.

I temi affrontati saranno diversi: dall’educazione sessuale e di genere, alla sostenibilità ambientale in diversi settori quali la moda o l’alimentazione e saranno rivolti a tutti i giovani del territorio. Le tematiche dei laboratori sono state individuate a partire da una lettura condivisa tra tutti i partner delle esigenze dei giovani e della comunità e vedranno il coinvolgimento, come esperti o testimonial, di realtà nate “dal basso”. I partecipanti stessi alla fine dei laboratori saranno ambassador presso i loro coetanei delle tematiche affrontate, trasformando così l’educazione civica in azione concreta di esercizio di cittadinanza.

Il nostro ruolo? Come consulenti dell’Osservatorio Giovani di Città Metropolitana Milano e insieme a Spazio Giovani abbiamo promosso e sostenuto l’applicazione di un metodo condiviso nell’analisi delle esigenze del territorio e nella costruzione di proposte in grado di generare processi di partecipazione e inclusione.