Focus
Contattaci

“EnergiRa – Energie che fanno girare la comunità”

intervista a Sara Pattini, coach del progetto

1. In cosa consiste il progetto e quale territorio coinvolge?

“EnergiRa” è un progetto attivo da più di un anno nel comune di Cassano che si occupa di consolidare il modo con cui il territorio intercetta e risponde alle situazioni di vulnerabilità e di valorizzare le risorse della comunità e dei cittadini stessi nel farvi fronte.

Il progetto è promosso nell’ambito del Bando “Doniamo Energia” di Fondazione Cariplo e banco Energia di A2A, e prevede la collaborazione di diverse organizzazioni (Gruppi di Volontariato Vincenziano Onlus -ente capofila-, Comune di Cassano d’Adda, Centro di Aiuto alla Vita Onlus, Dialogica Cooperativa Sociale, Acli, S’apre, Associazione Volontari Cassanesi, Ellepikappa Società Cooperativa Sociale).

2. Quali sono gli aspetti innovativi di questo progetto?

Il primo aspetto innovativo su cui si fonda EnergiRa è la cura di un costante processo di co-progettazione tra enti del territorio, che consente di rafforzare metodologie di intervento comuni e lavorare in squadra.

Altro aspetto innovativo sono le prassi messe in campo per l’empowering dei cittadini intercettati, che consentono la ricostruzione del proprio ruolo da “bisognoso”/“vulnerabile” a soggetto attivo nella gestione del proprio percorso e risorsa per la propria comunità.

Gli snodi territoriali diventano per il progetto postazioni di cittadinanza attiva, dentro le quali si attivano i volontari, formati dal progetto come “tutor” a coadiuvo del percorso dei cittadini intercettati.

Infine, il progetto sta implementando le collaborazioni con il mondo profit, non solo rispetto al reperimento di risorse economiche ma in funzione di una loro attivazione come attori del territorio con i quali condividere obiettivi e strategie comuni, rispetto alla gestione sul territorio delle situazioni di cittadini vulnerabili, in particolare dal punto di vista economico-lavorativo.

3. Di cosa si occupa Dialogica all'interno del progetto?

Dialogica coadiuva la gestione della Cabina di Regia, mettendo le proprie competenze metodologiche a servizio della governance.

Inoltre mette a disposizione il ruolo del coach, che io gestisco nel progetto. Il ruolo del coach si occupa di analizzare le competenze in ingresso del cittadino, condividere con la persona obiettivi di sviluppo, proporre occasioni pratiche per andare nella direzione condivisa, costruire un “Patto di Collaborazione” tra progetto e cittadino fondato sulla corresponsabilità, orientare i percorsi di cittadinanza, attivati dal progetto (o dalla cabina di regia del progetto), come occasione sia di spostamento dal ruolo di “assistito” al ruolo di “risorsa” per la comunità ma anche di sviluppo di competenze trasversali. Il coach aggiorna e condivide periodicamente l’andamento del progetto personalizzato col cittadino e con gli altri attori coinvolti (Organizzazioni di Volontariato ospitante lo stage, ente erogante il contributo economico, Servizi Sociali).

4. Quale impatto sta generando il progetto nella comunità?

In termini generali, l’impatto che il progetto sta generando riguarda la diffusione nella comunità locale di una cultura di partecipazione alla crescita del tessuto sociale di cui si è parte, promuovendo il riconoscimento delle risorse di chi è in situazione critica, non solo come fruitore di servizi ma anche come collaboratore in servizi per gli altri.

Se volessimo provare a riassumere in una “formula” il valore che EnergiRa intende lasciare al territorio, potremmo dire: “- famiglie e persone in difficoltà + volontari per il paese - dispersione di aiuti + cittadini competenti = VANTAGGI PER TUTTA LA COMUNITA’”.