Focus
Contattaci

Chi siamo

Diamo metodo al fare

Siamo una squadra di consulenti che attraverso coaching, formazione e supervisione, co-progetta interventi e servizi con Enti Pubblici e organizzazioni private, professionisti e singoli cittadini, interessati a promuovere Salute e coesione della Comunità in modo più efficace, efficiente e sostenibile.

Il film, rappresentativo dell'identità di Dialogica, racconta la potenza di un ensemble di strumenti, un’orchestra che in virtù di riferimenti condivisi, esterni e indipendenti ai singoli strumentisti, è in grado di generare via via nuove sinfonie. Inizialmente si sentono alcuni singoli che si accordano e, mano a mano che se ne inseriscono altri prende vita una musica dissonante, poco gradevole, in cui ognuno suona per sè.

Dopo questa fase, che nella metafora rappresenta l’assestamento pre-concerto, ecco che i musicisti si allineano verso un unico obiettivo comune, dando vita ad una musica che l’orecchio di chiunque riconosce come insieme di suoni derivante da un linguaggio comune (es. partitura, tempo e intonazione).

Il processo interattivo prosegue con un crescendo musicale rappresentato da movimenti armoniosi delle figure geometriche astratte e colorate. Al termine del minuto il film ci riporta fuori dalla metafora con il vociare dei musicisti che lasciano la sala dopo il concerto, rammentando come l’assetto coeso (la sinfonia) diviene un insieme di voci singole e confuse quando ognuno torna a fare per sé.

Il film è nato grazie all'incontro tra Dialogica e il mondo dell'arte nel periodo di emergenza sanitaria e comunitaria del 2020. Il processo con cui è stato costruito è stato esso stesso un'esplosione di coesione, superando l'isolamento imposto in questo particolare momento storico. Clicca qui per leggere la storia della costruzione di questo lavoro e gli artisti con cui abbiamo collaborato.

Dalla ricerca scientifica all'azione

Dialogica collabora stabilmente con il Laboratorio di Ricerca sulla Psicologia della Salute e Coesione Sociale del Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova. Per garantire l’adesione ai riferimenti teorici e l’aggiornamento continuo delle conoscenze scientifiche della squadra di consulenti è stato individuato nel prof. Gian Piero Turchi il ruolo di Responsabile Scientifico della Cooperativa.

 

Il marchio di garanzia

Dialogica è parte di una rete di organizzazioni che applicano lo stesso modello di intervento in molteplici ambiti (da quello aziendale a quello dei Servizi Socio-Sanitari, educativi e culturali) e che hanno dato vita al Marchio di Garanzia “In Dialogo Rigor Scientiae”® . Il Marchio, la cui adesione comporta la rigorosa applicazione dei riferimenti scientifici sia nella gestione interna dell’impresa che nella realizzazione del servizio al cliente, rappresenta l’ulteriore espressione della responsabilità di Dialogica nel certificare scientificamente il proprio operato a favore del dialogo e dello sviluppo di conoscenza per la comunità.

 

Scienza Dialogica

Teoria e metodo https://www.scienzadialogica.com/teoria-e-metodo

Contatta Dialogica

Scrivici subito per maggiori informazioni

Chi siamo

Diamo metodo al fare

Siamo una squadra di consulenti che attraverso coaching, formazione e supervisione, co-progetta interventi e servizi con Enti Pubblici e organizzazioni private, professionisti e singoli cittadini, interessati a promuovere Salute e coesione della Comunità in modo più efficace, efficiente e sostenibile.

Il film, rappresentativo dell'identità di Dialogica, racconta la potenza di un ensemble di strumenti, un’orchestra che in virtù di riferimenti condivisi, esterni e indipendenti ai singoli strumentisti, è in grado di generare via via nuove sinfonie. Inizialmente si sentono alcuni singoli che si accordano e, mano a mano che se ne inseriscono altri prende vita una musica dissonante, poco gradevole, in cui ognuno suona per sè.

Dopo questa fase, che nella metafora rappresenta l’assestamento pre-concerto, ecco che i musicisti si allineano verso un unico obiettivo comune, dando vita ad una musica che l’orecchio di chiunque riconosce come insieme di suoni derivante da un linguaggio comune (es. partitura, tempo e intonazione).

Il processo interattivo prosegue con un crescendo musicale rappresentato da movimenti armoniosi delle figure geometriche astratte e colorate. Al termine del minuto il film ci riporta fuori dalla metafora con il vociare dei musicisti che lasciano la sala dopo il concerto, rammentando come l’assetto coeso (la sinfonia) diviene un insieme di voci singole e confuse quando ognuno torna a fare per sé.

Il film è nato grazie all'incontro tra Dialogica e il mondo dell'arte nel periodo di emergenza sanitaria e comunitaria del 2020. Il processo con cui è stato costruito è stato esso stesso un'esplosione di coesione, superando l'isolamento imposto in questo particolare momento storico. Clicca qui per leggere la storia della costruzione di questo lavoro e gli artisti con cui abbiamo collaborato.

Dalla ricerca scientifica all'azione

Dialogica collabora stabilmente con il Laboratorio di Ricerca sulla Psicologia della Salute e Coesione Sociale del Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova. Per garantire l’adesione ai riferimenti teorici e l’aggiornamento continuo delle conoscenze scientifiche della squadra di consulenti è stato individuato nel prof. Gian Piero Turchi il ruolo di Responsabile Scientifico della Cooperativa.

 

Il marchio di garanzia

Dialogica è parte di una rete di organizzazioni che applicano lo stesso modello di intervento in molteplici ambiti (da quello aziendale a quello dei Servizi Socio-Sanitari, educativi e culturali) e che hanno dato vita al Marchio di Garanzia “In Dialogo Rigor Scientiae”® . Il Marchio, la cui adesione comporta la rigorosa applicazione dei riferimenti scientifici sia nella gestione interna dell’impresa che nella realizzazione del servizio al cliente, rappresenta l’ulteriore espressione della responsabilità di Dialogica nel certificare scientificamente il proprio operato a favore del dialogo e dello sviluppo di conoscenza per la comunità.

 

Scienza Dialogica

Teoria e metodo https://www.scienzadialogica.com/teoria-e-metodo