Nell’ambito del welfare sociale e dei servizi del terzo settore è più che mai attuale il tema di come vengono utilizzati e fatti fruttare gli investimenti pubblici e privati (riforma del terzo settore, legge 106/2016).
Investire in momento di crisi sembra la strada più strategica e nello stesso tempo rischiosa, da molti evitata nella corsa al risparmio. Come investire? Come sapere se la spesa che si sta sostenendo è un investimento che genera reali e duraturi benefici per la comunità anziché una pura spesa che crea dispersione di risorse?
L’esigenza comune ai servizi del terzo settore è dunque quella di poter attestare l’effettivo valore generato dai progetti o servizi erogati.
Dialogica si dota a tal fine, di una metodologia di valutazione e misurazione dell’impatto sociale pensata per essere declinata ed utilizzata trasversalmente su servizi, interventi e progetti afferenti ai più svariati ambiti (Università degli Studi di Padova). Lo strumento offre precisi indici e indicatori esplicativi:
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it