I cambiamenti storico culturali dell’ultimo decennio sollecitano a ripensare alla policy e all’attuale modello di welfare sociale. I cittadini non si accontentano più di assumere la posizione di assistito passivo e aumentano le domande ed i tentativi di partecipazione alle scelte e alla gestione delle questioni comunitarie. I servizi dal canto loro si trovano come “stretti in una morsa”: da un lato sono aumentate le richieste di supporto di vario genere, dall’altro sono diminuite le risorse per rispondervi e sono pochi, se non del tutto assenti, gli strumenti e le competenze di innovazione e rigenerazione delle risorse (mobilitazione della comunità).
Per promuovere la definizione di politiche pubbliche innovative in grado di rispondere all’attuale esigenza di corresponsabilità,
Dialogica offre:
Psicologa- legale rappresentante e fondatore dell'Impresa
Vedi profilo linkedinI dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it