21/06/2017
Rivolto a tutti i cittadini e ai diversi professionisti implicati nella gestione di conflitti e controversie.
Mercoledì 21 giugno dalle 14 alle 17 a Melzo.
Per iscriversi, gratuitamente, cliccare qui.
Per richiedere informazioni scrivere a gestione.conflitti.workshop@gmail.com
L'evento prende le mosse da una ricerca svolta nel Distretto 5 circa le esigenze di gestione di situazioni conflittuali espresse da operatori e cittadini del territorio, e dall’intento di mettere a disposizione di tutta la comunità i dati emersi. Data infatti la rilevanza di quanto raccolto dalla ricerca, nonché la sua spendibilità trasversale ai territori, in termini di comprensione della cultura di approccio alla “realtà conflitto” e delle sue implicazioni pragmatiche, l’evento intende mettere a disposizione di cittadini e professionisti (avvocati, psicologi, assistenti sociali, educatori, mediatori, agenti di Pubblica Sicurezza) strumenti per conoscere, anche attraverso il dato di misura offerto dall’indagine scientifica, come si costruisce il conflitto e quali modalità permettono di relazionarsi gli uni con gli altri in modo generativo ed andando ad attenuare e gestire contrasti.
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it