I servizi del territorio e le architetture in cui sono inseriti, che impatto generano a livello ambientale, economico e sociale?
Fino a quanto saranno sostenibili politiche e sistemi di welfare che guardano al domani ma non al dopo domani?
L’intervento della presidente di DialogicaLab, Silvia de Aloe, al convegno sulla ‘Scienza Dialogica & Machine Learning’, è iniziato con un video che racconta come si è arrivati all’attuale epoca geologica definita Antropocene: https://lnkd.in/dKGu6RS.
La conservazione della specie è un’emergenza e il patrimonio con cui perseguirla sono le competenze della Comunità di anticiparsi le implicazioni delle proprie scelte e valorizzare le risorse (umane, naturali ed economiche) a disposizione.
Dialogica in questa sfida c’è. A disposizione per misurare l’assetto della Comunità e l'assunzione di responsabilità dei cittadini, per offrire i dati necessari a scegliere con tempestività dove reinvestire e riorientare risorse.
Il suo contributo si unisce a quanto portato dagli altri relatori afferenti al Marchio ‘In dialogo rigor scientiae’: strutture che si occupano di ricerca e progettualità e che camminano insieme verso l’obiettivo comune di Coesione della Comunità.
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it