A Febbraio abbiamo iniziato un ciclo di incontri rivolto ad aziende che hanno deciso di fare squadra contro le ludopatie. Le prme due aziende coinvolte sono state la ABB di Ossuccio e l'ETA di Canzo. Nella foto qui sotto la nostra consulente, dott.ssa Chiara Girola psicologa, conduce un incontro di formazione destinato ai quadri, ai capi reparto e capi funzione aziendali. Insieme abbiamo lavorato su come contrastare il fenomeno in azienda, facendo lavoro di squadra tra tutti i ruoli, in un'ottica di corresponsabilità.
La prevenzione, infatti, può essere svolta anche nel luogo di lavoro, dove una persona spende una parte consistente della propria giornata e dove ci sono persone che possono fornire un aiuto concreto nell'affrontare il problema.
L'incontro rientra in un percorso di formazione sulle ludopatie rivolto ai lavoratori di diverse aziende della provincia di Como, pensato assieme ad IRaise e Unindustria Como.
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it