Per iscriversi, gratuitamente, compilare il modulo cliccando qui
Per richiedere informazioni scrivere a
polimediazione.como@dialogica-lab.eu
PERCHE' QUESTO CONVEGNO?
Avvocati, mediatori, assistenti sociali, psicologi e tutti coloro che professionalmente sono chiamati a intervenire in controversie tra familiari, possono quotidianamente testimoniare che il modo di relazionarsi che caratterizza le parti sia quello fondato sul “rivendicare i propri diritti”, che travalica ampiamente l’interesse a trovare soluzioni condivise. In tale assetto, di cui è ben noto il rilevante investimento di risorse ed energie che comporta, il rischio è di arrivare a costruire “tregue”, in cui lo stesso esito del percorso rappresenterà occasione di futuro diverbio o, come estrema ratio, di dichiarare “non mediabile” la situazione tra i confliggenti.
Il presente Convegno nasce quindi per rispondere all’esigenza di conoscere e attivare modelli di intervento in grado di responsabilizzare le parti ad un salto di paradigma, da portatori di interessi peculiari e inconciliabili a promotori di strategie condivise di gestione, generando così un impatto sia sulla situazione critica contingente che sulle competenze che i clienti/cittadini possono spendere successivamente in autonomia.
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it