Curriculum
Ambiti di interazione
Pubblicazioni di riferimento
- De Aloe S. “Nel superiore interesse” (di un futuro condiviso): i Minori Stranieri Non Accompagnati come opportunità di coesione sociale per la Comunità” in Minori e Giustizia, Franco Angeli, 2016
- “Social work as a generator of a Welfare of Shared Responsibility” in atti del Convegno internazionale Social Work Education in Europe – Milano 28 giugno – 2 luglio 2015
- Iudici, A., Trabattoni, L., Degiorgis, C., de Aloe, S., Strada, A., & Priori, M. (2014). Outlines of an architecture of a service oriented to the development of skills of persons with and without disabilities. An innovative practice experience of inclusive research in Italians public services. International Journal of Humanities and Social Science (IJHSS). Vol. 4, No. 8, pag. 56-63
- Iudici, A., de Aloe, S., Fornaro, G., Priori, M., & Strada, A. (2014). Countering the “career of disability”: from clinical institutionalization to the creation of opportunities for biographical change. The intervention of the Service for Integration, Accompaniment and Orientation for students with disabilities of the Municipalities of Melzo and Liscate (Mi) in Procedia- Social Behavioral Sciences, Volume 116, Pages 3271-3275. Elsevier Ltd
- Iudici, A., Rumi, G., Faccio, E., Maiocchi A., de Aloe S. (2013). From the clinical findings related to the victimization to the mediation of the conflict. Description of an experience of peer mediation in an Italian school. The European Journal of Social & Behavioural Sciences, Elsevier Ltd, Vol. V, n. 2, pag. 1015-1023
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it