Curriculum
Ambiti di interazione
Pubblicazioni di riferimento
- In press - Ferri C., Maiocchi A. “La gestione dei minori autori di reato all’interno di un Servizio Minori e Famiglie fondato su una Architettura di Servizi Generativa”
- 2013 - Turchi, G.P., Romanelli, M., Ferri, C., L'applicazione delle prassi proposte dal Modello Operativo psico-logos: la presentazione di un caso. (Application of Operative Model’s pycho-logos praxis: a case presentation). Rivista di Psicologia Clinica n. 2 – 2013
- 2013 - Turchi, G.P., Romanelli, M., Ferri, C., Per una ri-definzione del ruolo dello psicologo (clinico): dall'approfondimento epistemologico di (alcuni) "spunti di analisi" alla rappresentazione di (nuovi) elementi di proposta. (Re-defining the role of clinical psychologists: from the epistemological in-depth analysis of some starting points to the representation of new proposal elements.). Rivista di Psicologia Clinica n. 1 - 2013
- Elaborato di tesi master: “Giustizia penale minorile e coesione sociale. Il ruolo della mediazione
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it