Come formare i minori al ruolo di cittadini?
Quali altri contesti oltre alla scuola possono contribuire a sviluppare competenze?
Lo sport può essere un’occasione altamente significativa nel percorso formativo di un minore.
Dialogica sviluppa progettualità con società sportive che vogliano accrescere il loro ruolo educativo e che sviluppano sinergie nella collaborazione tra scuole e altre società del territorio (metodologia Sport Community).
Le progettualità mirano ad innovare le collaborazioni già esistenti nel territorio e a valorizzare il contributo di ciascuno in ottica di promozione di una visione dello sport come occasione di sviluppo e di esercizio di competenze del ruolo di cittadino.
Psicologa - Referente territoriale per la provincia di Bergamo
Vedi profilo linkedinPsicologa - Referente territoriale per la provincia di Como
Vedi profilo linkedinI dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it