I gruppi classe sono sempre più formati da alunni con percorsi eterogenei.
Diversi sono i riferimenti culturali, diversi i modi di apprendere, diversi i modi di fare famiglia che si interfacciano con la scuola.
Talvolta le diversità fanno emergere conflitti e controversie a più livelli e tra ruoli diversi: tra alunni, tra alunni e docenti, tra famiglie e docenti...
Per gestire le diversità in un orizzonte di promozione di competenze di cittadinanza e per fare delle comunità scolastiche un luogo in cui insieme si vanno a costruire soluzioni condivise, Dialogica propone -rispetto a situazioni che vedano coinvolti direttamente anche gli alunni- percorsi laboratoriali di giustizia ripartiva e interventi di mediazione in emergenza.
Per i ruoli educativi (docenti e genitori in particolare) si propongono ad hoc percorsi consulenziali, di supervisione o coaching in base alle specifiche esigenze.
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it