Una storia è “il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per costruire una realtà di strade nuove, per aiutare a generare il mondo”. (Gianni Rodari)
“Storia di Cristallo di Neve” (Valentina Edizioni), scritto da Francesca Fiorentino, cofondatrice di Dialogica e con l’intervento del Responsabile Scientifico di Dialogica prof. Turchi e della Presidente dr.ssa Silvia de Aloe, descrive la “strada nuova” della PMA (procreazione medicalmente assistita) e la rende una “storia possibile”, anche da raccontare ad un bambino.
Il libro offre una traccia che soddisfa l’esigenza dei bambini di conoscere, attraverso la magia, i percorsi con cui si arriva al mondo e mette a disposizione personaggi e scenari per sostenere e legittimare quello che per i bambini è un dato di fatto e che per i grandi rappresenta uno scarto culturale, ovvero il considerarsi genitori a prescindere da come lo si è diventati (ovvero parafrasando la post-fazione “è genitore chi fa il genitore”).
Per orientarsi nei diversi percorsi per essere genitori le uniche trame possibili sono quelle che noi stessi scriviamo.
Il libro per ora non è più disponibile sul sito di Feltrinelli, ma (su suggerimento delle autrici) comunichiamo che può essere ascoltato grazie al video di una bibliotecaria che ha deciso di condividere l'opera letta ad alta voce.
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it