Durante il 1° convegno dedicato alla Scienza Dialogica abbiamo scelto di presentare, sintetizzata in un video, una significativa esemplificazione di Architettura dei Servizi Generativa in modo che fosse testimonianza della possibilità concreta di un territorio di lavorare in rete, ripensando il ruolo del cittadino e dei Servizi.
Si tratta di una narrazione a più voci che evidenzia il cambiamento positivo che si genera per tutti (ll'utente ma anche gli operatori dei Servizi e la comunità) nel momento in cui viene offerta ai cittadini in difficoltà socio-economica un’occasione concreta di “rimettersi in gioco” attraverso un’esperienza di cittadinanza attiva a favore di altri.
Il video è stato realizzato all’interno di un progetto tenutosi nel comune di Cassano d’Adda costruito e promosso da: Centro di aiuto alla vita, Amministrazione comunale e settore sociale del comune Città di Cassano d’Adda, Gruppo di Volontariato Vincenziano, Associazione Volontari Cassanesi, Acli Cassano d’Adda e Dialogica cooperativa sociale.
Approfondimenti video sul tema
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it