Come Impresa Sociale, il nostro impegno a costruire Architetture di Servizi Generative ci pone spesso di fronte alle implicazioni che modelli di servizi diversi generano sulla comunità. Al tempo stesso abbiamo modo di osservare come la forma mentis del cittadino sia elemento cruciale nella gestione di qualsiasi situazione: le sue anticipazioni su come i servizi si muovono, il suo porsi da utente in attesa di essere assistito o da parte attiva del problema implica la costruzione di possibilità di gestione differenti a partire da un medesimo bisogno.
Ecco dunque l’idea di una APP, in forma di gioco, che permette a ognuno di noi di “misurarsi” rispetto al proprio modo di essere cittadini nella relazione con i servizi.
Cosa faresti se ti trovassi senza lavoro, con una situazione debitoria importante, con un parente da assistere, con un figlio in difficoltà?
A chi ti rivolgeresti e come?
Una simulazione che mette di fronte a scelte virtuali ma che consente di toccare con mano le concrete ricadute in termini di costi o benefici per la comunità e le alternative che ancora si possono percorrere per migliorare il proprio contributo di cittadini.
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it
I dati forniti da chi ci contatta mediante l’apposita sezione del sito saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alle richieste formulate; nel caso non debbano proseguire i contatti o non si debba instaurare una collaborazione o un rapporto contrattuale, essi saranno cancellati o pseudonimizzati. I diritti riconosciuti all’interessato dal regolamento generale per la protezione dei dati 2016/679 sono: accesso ai dati e loro rettifica, portabilità e cancellazione; opposizione al trattamento e sua limitazione; revoca del consenso e presentazione di un reclamo all’autorità giudiziaria. Per l’esercizio dei diritti può rivolgersi al responsabile della protezione dei dati, designato nella persona della dottoressa Eleonora Braga, reperibile al numero di telefono 02.89696553 e all’indirizzo di posta elettronica e.braga@dialogica-lab.eu e Pec dialogica-lab@legalmail.it